Premio di poesia "Nanneddu Chighine" 2023

Pubblicata il 01/03/2023
Dal 01/03/2023 al 31/05/2023

XXXIII EDIZIONE PREMIO LETTERARIO IN LINGUA SARDA "NANNEDDU CHIGHINE" - ITTIREDDU 2023
 
L’Associazione culturale Issir in collabo-razione con l’Assoc. Tursitica Pro-Loco e con il patrocinio del Comune di Itti-reddu,”allo scopo di recuperare, valorizzare e conservare le migliori tradizioni del patrimonio poetico, linguistico e culturale del popolo sardo”, bandisce la XXXIII Edi-zione del Premio “Nanneddu Chighine”.
                                    REGOLAMENTO
Il Premio si articola in tre sezioni: A) Poesia in rima, dedicata a “Nanneddu Chighine”, B) Poesia in versi sciolti, dedicata a “Matteo Spensatellu” e C) Racconti in prosa, dedicata al “Prof. Gavino Cherchi”, partigiano ittireddese trucidato dai nazi-fascisti. Copia del bando potrà essere richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: amministrativo@comune.ittireddu.ss.it
Nell’intento di stimolare la parteci-pazione dei poeti o scrittori di Ittireddu od originari, verrà stilata una graduatoria a par-te riservata agli eventuali concorrenti locali. 
Il premio è aperto a tutti coloro che scrivono in lingua sarda, in tutte le sue varianti; i concorrenti potranno partecipare con un solo componimento per ciascuna sezione.   Le opere presentate per le sezioni A e B dovranno avere una lunghezza massima di 40 versi, quelle presentate per la sezione C una lunghezza massima di 3 pagine suddivise in 40 righe ciascuna per 80 battute (compresi gli spazi).                              
Tutti i componimenti dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi; essi resteranno di proprietà dell’Associazione "Issir" che si riserverà la facoltà di pubblicarli, apportando, se necessario, eventuali correzioni ortografiche.
Gli elaborati, dattiloscritti in 7 copie, possibilmente nel carattere New Times Roman, dovranno essere contrassegnati da un motto o pseudonimo, che sarà riportato su una piccola busta sigillata, non trasparente, all'interno della quale sarà inserita la Scheda di partecipazione indicante le generalità, indirizzo e recapito telefonico e possibilmente un indirizzo di posta elettronica, del concorrente. Tale busta allegata alle 7 copie dovrà essere contenuta in un plico chiuso, con l'indicazione, all’esterno, della Sezione cui si intende concorrere, e dovrà essere spedita entro e non oltre il 31 maggio 2023 al seguente recapito: Premio di Poesia Sarda "Nanneddu Chighine" c/o Farris Elio, Via  Roma n. 20, 07010 Ittireddu (SS)  079-767664, cell. 389.7986965.
In alternativa all’invio per posta ordinaria, le opere, corredate dalla Scheda di Partecipazione compilata correttamente e firmata, potranno pervenire anche perPosta elettronica (E.Mail) all’indirizzo amministrativo@comune.ittireddu.ss.it  in formato DOC, DOCX, o TXT, ossia con testo selezionabile da computer. Ai partecipanti verrà notificata la ricezione e la validità o meno della partecipazione al concorso. La scheda di partecipazione può pervenire anche in scansione, ma le opere che giungeranno in diversi formati e/o i cui testi non siano in formato selezionabile da PC, saranno scartate e dunque escluse dal concorso. Tutti gli elaborati dovranno recare il titolo dell’opera e lo pseudonimo.
Le E.Mail dovranno avere come oggetto la dicitura: “XXXIII Premio Letterario in lingua sarda Nanneddu Chighine Ittireddu 2023” e indicata la Sezione a cui si partecipa.
Le opere saranno esaminate da una Giuria competente, che a suo insindacabile giudizio stilerà le graduatorie di merito ed attribuirà i premi e i riconoscimenti a disposizione.
La data e l'ora della cerimonia di premiazione saranno comunicate ai classificati e, a mezzo stampa, ai concorrenti, in tempo utile per assicurare la loro presenza alla manifestazione.
I premi dovranno essere ritirati personalmente dal vincitore o da terzi con delega scritta.
La partecipazione al concorso comporta l'accettazione incondizionata del presente regolamento. 
   Ittireddu lì 15 febbraio 2023
 
Il Presidente Associazione Issir
(M. Antonietta Spensatellu)
 
Il Presidente dell’Assoc. Turistica Pro-Loco
(G. Antonio Massidda)
 
Il Sindaco
(Franco Campus)
 

 
 
 GIURIA
Diego Satta – Presidente
Francesco Cossu – Componente Segretario
Tetta Becciu – Componente
Tonino Satta – Componente
M. Antonietta Spensatellu – Componente
Componenti da integrare
 
Aisettamus una poesia
       o unu contu!

 Per eventuali informazioni contattare i numeri:
079-767649     Presidente Assoc. ISSIR
079-767664     Assessore alla Cultura

 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Bando impag. N. Chighine 2023.pdf 139.77 KB
Allegato N. Chighine SCHEDA Partecipaz..docx 13.71 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto