Piani personalizzati legge 162/98 - Avviso presentazione istanze anno 2023.
Pubblicata il 18/01/2023
Dal 18/01/2023 al 31/03/2023
AVVISO
PIANI PERSONALIZZATI AI SENSI DELLA LEGGE 162/1998
In favore di persone con disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92
ANNUALITA’ 2023 – DECORRENZA 01/05/2023
PIANI PERSONALIZZATI AI SENSI DELLA LEGGE 162/1998
In favore di persone con disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92
ANNUALITA’ 2023 – DECORRENZA 01/05/2023
Si comunica che la Regione Autonoma della Sardegna, con Deliberazione G.R n°35/53 del 22/11/2022 ha autorizzato la prosecuzione dei piani personalizzati in essere al 31/12/2022, per il periodo 1° gennaio/30 aprile 2023, salvo interruzioni per rinuncia o decesso del destinatario.
I Piani andranno rivalutati entro i primi tre mesi dell’anno 2023, pertanto ENTRO il 20/03/2023 sarà necessario presentare la seguente documentazione:
- Modulo domanda (barrare la voce “RINNOVO”);
- Attestazione ISEE 2023 per prestazioni socio sanitarie del beneficiario;
- Eventuale scheda sanitaria (in caso di aggravamento dello stato di salute);
- Eventuale scheda sociale (a discrezione del richiedente, ad esempio in caso di variazioni all’interno del nucleo)
PIANI DI NUOVA ATTIVAZIONE
Si comunica, altresì, che la Regione Autonoma della Sardegna con medesima Deliberazione G.R. n° 35/53
- Ha autorizzato la presentazione dei nuovi Piani in favore dei cittadini in possesso della certificazione di cui alla L. 104/92 art. 3 comma 3, rilasciata entro il 31.03.2023 o che entro tale data abbiano effettuato la visita presso la commissione medica;
- Ha stabilito che gli stessi avranno decorrenza dal 1° maggio 2023 e saranno predisposti secondo i criteri della situazione ISEE 2023, della situazione sociale e della situazione sanitaria.
Per i piani di nuova attivazione dovrà essere presentata ENTRO il 31/03/2023 la seguente documentazione:
- Modulo di domanda (barrare la voce “NUOVO PIANO”)
- Copia del verbale di riconoscimento di handicap grave ai sensi della L.104/92, art.3, comma 3
- Copia del documento di riconoscimento del destinatario e del richiedente
- Allegato B) Scheda di salute debitamente compilata e sottoscritta a cura del medico di Medicina Generale, da un Pediatra di Libera scelta o da altro Medico di struttura pubblica o convenzionato che ha in cura la persona con disabilità;
- Allegato D) –- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con indicazione dei redditi esenti IRPEF percepiti nell’anno 2022 (per tutti i casi);
- Attestazione ISEE 2023 per prestazioni socio sanitarie del beneficiario
La Regione stabilisce, inoltre, che al fine di migliorare la risposta assistenziale e favorire l'accesso all'intervento alle persone con disabilità che ottengono successivamente il riconoscimento ai sensi dell'art. 3, comma 3 della legge n. 104/1992, si possano attivare nuovi piani anche in corso d'anno entro il 30 novembre, nei limiti delle risorse assegnate. L'attivazione dei piani verrà gestita seguendo l'ordine di presentazione della domanda. I nuovi progetti dovranno coprire un arco temporale di almeno 1 mese.
La modulistica è disponibile nel sito istituzionale del Comune di Ittireddu, o in cartaceo presso l’Ufficio Servizi Sociali. Le istanze corredate di tutta la documentazione potranno essere consegnate direttamente all’ufficio Protocollo o all’Ufficio Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico, o in alternativa in formato pdf all’indirizzo PEC: protocollo@comune.ittireddu.ss.it ; non sono ammesse altre modalità di invio/consegna.
Per chiarimenti e informazioni, si prega di contattare il numero telefonico 079767623, tramite mail all’indirizzo servizisociali@comune.ittireddu.ss.it o recarsi presso l’Ufficio Servizio Sociale negli orari di ricevimento al pubblico.
Ittireddu, 18/01/2023 Il Sindaco Dott. Franco Campus
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
158.59 KB |
![]() |
27.82 KB |
![]() |
16.27 KB |
![]() |
30.58 KB |

