Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento - L.R .n. 3 del 9 marzo 2022, art. 13 - Contributi a fondo perduto per l’acquisto o ristrutturazione di prime case nei comuni con popolazione inf

Pubblicata il 17/10/2022

Con la Legge regionale n. 3 del 9 marzo 2022, art. 13 comma 2, lett. b), 'Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento', sono stati istituiti dalla Regione Sardegna dei contributi a fondo perduto finalizzati a contrastare lo spopolamento nei piccoli comuni della Sardegna.
Il contributo è concesso a chi ha la residenza anagrafica in un piccolo comune della Sardegna o a chi trasferisce la residenza anagrafica entro 18 mesi dall'acquisto dell'abitazione o dalla data di ultimazione dei lavori, a condizione che il comune di provenienza non sia anch'esso un piccolo comune della Sardegna. Il contributo può essere concesso anche a coloro che trasferiscono lì la residenza e che non risiedono, al momento della presentazione della domanda, in un comune sardo. Entrando ancora di più nello specifico della misura, il contributo è concesso nella misura massima del 50 per cento della spesa e comunque per l'importo massimo di 15.000 euro a soggetto (in un nucleo famigliare potrà esserci un solo soggetto beneficiario) e potrà essere riconosciuto anche a favore dei richiedenti che prevedono congiuntamente l'acquisto e la ristrutturazione (resta fermo il limite di 15.000 euro). Il contributo può essere concesso a un nucleo famigliare in fase di costituzione (composto anche da una sola persona) anche qualora il nucleo famigliare di provenienza abbia beneficiato del medesimo contributo per un'altra abitazione.
 Al Comune di Ittireddu, in base ai parametri individuati dalla Regione, sono stati assegnati complessivamente € 228.581,17, suddivisi in tre annualità: € 76.193,72 per l’anno 2022, € 76.193,72 per l’anno 2023 ed € 76.193,72 per l’anno 2024.
Il bando per la concessione dei contributi verrà pubblicato nel sito istituzionale di questo comune, entro i tempi assegnati dalla Regione Sardegna.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile consultare gli atti pubblicati sul sito della Regione Sardegna attraverso il seguente link:
https://www.regione.sardegna.it/j/v/2644?s=1&v=9&c=390&c1=1323&id=100348



 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto