Avviso pubblico per l’erogazione del contributo di cui all’art. 1, c. 353, legge n. 234/2021 in favore di esercenti di attività del commercio e artigiani che iniziano, proseguono o trasferiscono la p

Pubblicata il 03/08/2022
Dal 03/08/2022 al 05/09/2022

Si rende noto che con decreto Interministeriale 30 maggio 2022 n. 230 adottato di concerto tra il Ministero della cultura, il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell’economia e delle finanze e il Ministero dell’interno, registrato alla Corte dei Conti al n. 1839 del 8 luglio 2022, sono stati stabiliti i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione del contributo di cui all’art. 1, comma 353, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, destinato al pagamento dell’IMU dovuta per gli immobili posseduti e utilizzati da esercenti di attività del commercio al dettaglio e artigiani che iniziano, proseguono o trasferiscono la propria attività nel comune di Ittireddu. Il contributo sarà valido per l’anno 2022 e potrà nuovamente essere richiesto anche per l’anno 2023; per tale anno sarà pubblicato un nuovo avviso entro il 31 gennaio 2023 e dovrà essere presentata una nuova domanda.
Per il corrente anno è possibile presentare le domande per l’ammissione all’erogazione del contributo dal giorno di pubblicazione del presente avviso fino al 5 settembre ore 13.00, data ultima di presentazione delle domande.
 
Al fine di poter beneficiare del bonus IMU i soggetti richiedenti, al momento di presentazione della domanda, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
 
REQUISITI SOGGETTIVI:
 
  1. i richiedenti devono essere proprietari o titolari di un diritto reale su un immobile compreso nella categoria catastale C/1 (Negozi e botteghe), sito nel comune di Ittireddu, in base al quale è dovuto il pagamento dell’imposta municipale propria;
 
  1. i richiedenti devono essere iscritti nel registro delle imprese e la relativa attività non deve risultare cessata, inattiva, sospesa sottoposta a procedure concorsuali;
 
  1. il legale rappresentante e gli amministratori dell’attività non devono aver riportato condanne, ancorché non definitive, o l’applicazione di una pena concordata per delitti non colposi, salva la riabilitazione;
 
  1. il legale rappresentante e gli amministratori dell’attività non devono essere stati dichiarati falliti o insolventi, salva la riabilitazione.
 
 
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda deve essere presentata compilando il modulo allegato al presente avviso, il quale potrà poi essere inviato tramite PEC, accompagnato da una copia di un documento d’identità in corso di validità, all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comune.ittireddu.ss.it; in alternativa il modulo potrà essere consegnato direttamente presso l’Ufficio Protocollo del comune di Ittireddu nei seguenti orari:ore 9.00/13.00 dal lunedì al venerdì.
Il responsabile del procedimento è la dr.ssa Valentina Solinas e può essere contattata al seguente recapito telefonico 079/767623 o tramite posta elettronica ragioneria@comune.ittireddu.ss.it.
 
RICONOSCIMENTO DEL CONTRIBUTO:
Decorso il termine per la presentazione delle domande il Comune, verificato il possesso dei requisiti, trasmette al Ministero della cultura le domande pervenute indicando l’ammontare dell’imposta municipale propria dovuta per l’anno di riferimento da ciascun contribuente in relazione a ciascun immobile; Il contributo è riconosciuto ai beneficiari ammessi nei limiti delle risorse stanziate. Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei contributi richiesti risulti superiore alla copertura finanziari annuale, il contributo sarà ridotto proporzionalmente per ciascun beneficiario fino a esaurimento delle risorse.
 
Pertanto, i soggetti richiedenti non sono esonerati dal pagamento dell’IMU, che dovrà essere effettuato alle scadenze ordinarie, ma potranno essere ristorati per il pagamento effettuato mediante il contributo di cui si tratta che sarà erogato successivamente ad esito delle verifiche.
 
Il contributo di cui al presente decreto non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi, e del valore della produzione, ai fini dell’imposta regionale sulla attività produttive; Il medesimo contributo è riconosciuto in favore di ciascun beneficiario nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui al regolamento 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattamento sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
 
VERIFICHE MINISTERIALI
Si ricorda che il Ministero della cultura può procedere a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, ai sensi dell’art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445, per accertare la regolarità delle domande di contributo, anche accedendo alla documentazione necessaria conservata presso il soggetto beneficiario, e può disporre, in caso di irregolarità, la revoca del contributo assegnato, con recupero delle somme eventualmente versate, maggiorate degli eventuali interessi e fatte salve sanzioni di legge.
 
INFORMATIVA TRATTAMENTO DEI DATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
La informiamo che il titolare del trattamento dei dati per le finalità del presente procedimento è il comune di Ittireddu, il quale tratta i suoi  dati personali, compresi quelli riconducibili a categorie particolari, raccolti in conformità a specifiche disposizioni di legge, esclusivamente per le finalità istituzionali previste da specifiche disposizioni normative, per fornire servizi o espletare funzioni direttamente connesse a tali finalità e per garantire il rispetto di obblighi di legge. I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati: 1) ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria; 2) ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili, ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile; 3) ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela del Comune in sede giudiziaria, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
I Suoi dati personali sono trattati anche con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Il Comune adotta idonee misure per garantire che i Suoi dati personali siano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti
Lei ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e/o verificarne l’utilizzo. Ha, inoltre, il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti; nei casi indicati dal regolamento, fatta salva la speciale disciplina prevista per alcuni trattamenti, può altresì chiedere la cancellazione dei dati, decorsi i previsti termini di conservazione, o la limitazione del trattamento; l’opposizione al trattamento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, è consentita salvo che sussistano motivi legittimi per la prosecuzione del trattamento.
Per l’eventuale esercizio dei  diritti sopra indicati può rivolgersi al Titolare all’indirizzo di posta elettronica amministrativo@comune.ittireddu.ss.it; PEC protocollo@pec.comune.ittireddu.ss.it.
Il Responsabile della Protezione dei Dati può essere contattato al seguente indirizzo di posta elettronica:  -privacy@comune.it PEC privacy@pec.comune.it
 
Qualora ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento UE 2016/679  Lei potrà inoltre rivolgersi all’Autorità di controllo, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento.
Ulteriori informazioni in ordine ai Suoi diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
 
 
Modulo domanda contributo
AL COMUNE DI ITTIREDDU (SS)
Ufficio Tributi
 
Oggetto: Domanda di erogazione del contributo di cui all’art. 1, comma 353, della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 in favore di esercenti di attività del commercio e degli artigiani che iniziano, proseguono o trasferiscono la propria attività nel comune di Ittireddu.
 
Il/la Sottoscritto/a _________________________________________________________________
Nato/a a__________________________________(Prov_____) il___________________________
C.F.___________________________ residente a ____________________________ (Prov______)
Viale/Via/Piazza ___________________________________________________ n. _____________ in qualità di titolare/legale rappresentate dell’esercizio commerciale/artigianale:
________________________________________________________________________________
con sede in Sassetta in Via___________________________________________ n.______________
C.F.__________________________________Partita IVA _________________________________
 
ai sensi ed effetti di cui all’art. 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, consapevole delle conseguenze civili e penali delle dichiarazioni false e mendaci, e consapevole del fatto che, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventuale emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, con riferimento al Decreto Interministeriale  del 22/05/2022 recante “disposizioni attuative dell’art. 1, comma 353, della legge 30 dicembre 2021, n. 234”;
DICHIARA:
di essere proprietario o titolare di un diritto sui seguenti immobili classificati con categoria catastale C/1 (Negozi e botteghe), siti nel Comune di Ittireddu, in base ai quali è dovuto il pagamento dell’imposta municipale propria;
Indirizzo immobile _______________________________________________
Dati Catastali
  1. Foglio___ - Mappale ____  - Subalterno ___ -  %. Poss. ______ - Rendita catastale______
  2. Foglio___ - Mappale ____  - Subalterno ___ -  %. Poss. ______ - Rendita catastale______
  3. Foglio___ - Mappale ____  - Subalterno ___ -  %. Poss. ______ - Rendita catastale______
 
Di essere iscritto nel registro delle imprese e la relativa attività non risultare cessata, inattiva, sospesa o
sottoposta a procedure concorsuali.
 
Di non aver riportato condanne, ancorché non definitive, o l’applicazione di una pena concordata per
delitti non colposi, salva la riabilitazione.
 
Di non essere stato dichiarato fallito o insolvente, salva la riabilitazione.
 
Il sottoscritto è altresì informato e consapevole del fatto di dover adempiere regolarmente al versamento dell’IMU alle scadenze ordinarie ed è a conoscenza del fatto che il contributo sarà riconosciuto ai beneficiari ammessi nei limiti delle risorse indicate all’articolo 1, comma 3, del citato decreto interministeriale 30 maggio 2022, n. 230 e pertanto, nel caso in cui l’ammontare complessivo dei contributi richiesti risulti superiore alla copertura finanziaria annuale, il contributo sarà ridotto proporzionalmente per ciascun beneficiario fino ad esaurimento delle risorse;
 
Data_____________________
Firma del Dichiarante

Allegati

Nome Dimensione
Allegato AVVISO PUBBLICO BONUS IMU - per unione.pdf 188.3 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto